Nella struttura principale di un ponte sollevatore, la trave principale e i carrelli di estremità sono componenti centrali inseparabili. Attraverso connessioni precise e un'azione coordinata, essi sopportano congiuntamente il peso dell'equipaggiamento e trasmettono i carichi operativi, garantendo un funzionamento stabile e sicuro durante le operazioni di sollevamento. I seguenti punti illustrano il loro stretto rapporto da prospettive di connessione strutturale e suddivisione funzionale:
Connessione Strutturale: L'accoppiamento preciso forma il " telaio portante " dell'equipaggiamento
1. Metodo di Connessione e Posizionamento: Le carriole terminali sono posizionate a ciascuna estremità della trave principale e si agganciano precisamente alle estremità della trave principale tramite flange. Le flange corrispondenti vengono saldate alle estremità della trave principale. Una volta che le flange poste su ciascuna estremità della trave terminale si accoppiano con quelle della trave principale, vengono fissate con bulloni ad alta resistenza. Durante la connessione, devono essere rigorosamente controllati la planarità delle flange e la forza di serraggio dei bulloni, al fine di garantire un accoppiamento stretto e senza gioco e di prevenire spostamenti relativi sotto carico. Questo metodo di connessione non trasmette soltanto i carichi verticali, ma resiste anche agli impatti operativi orizzontali, formando una struttura portante unificata tra la trave principale e le carriole terminali.
2.Complementarità Strutturale: La trave principale è generalmente a forma di scatola o ad I, con un'enfasi sulla capacità portante longitudinale e sul supporto del meccanismo del carrello e dei carichi sollevati. Le testate sono strutture a scatola o semplificate. Oltre a essere collegate alla trave principale, richiedono fori per il montaggio degli assi lavorati sulla pancia per installare le ruote del meccanismo del carrello. Questo design strutturale complementare non solo realizza l'integrazione funzionale di "portanza longitudinale e movimento laterale", ma migliora anche la resistenza alla torsione e alla flessione laterale dell'intera struttura grazie a un collegamento rigido, prevenendo eventuali deformazioni del telaio durante il funzionamento.
Divisione Funzionale: Supporto Collaborativo per "Operatività e Portanza" dell'Equipaggiamento
1. Trave principale: supporto del carico e del carrello. La trave principale è il "nucleo portante longitudinale" dell'equipaggiamento e svolge tre funzioni principali: in primo luogo, sopporta direttamente il peso del meccanismo del carrello, fornendo un supporto stabile per il movimento laterale del carrello lungo la guida della trave principale; in secondo luogo, resiste alla pressione verticale del carico sollevato, trasferendo il carico alle traverse terminali poste alle due estremità grazie alla propria resistenza strutturale. La capacità portante della trave principale determina direttamente la capacità massima di sollevamento dell'equipaggiamento e la sua stabilità operativa.
2. Carrello terminale: Connessione orizzontale e movimentazione del carrello. Il carrello terminale funge da "collegamento e centro di movimentazione laterale" dell'equipaggiamento, svolgendo due funzioni principali: in primo luogo, agisce come un ponte che collega la trave principale al meccanismo del carrello, trasferendo uniformemente il carico verticale (che include il peso proprio dell'equipaggiamento e il carico sollevato) dalla trave principale all'assieme delle ruote, che a sua volta applica il carico sui binari del fabbricato. In secondo luogo, ospita i componenti di movimentazione del meccanismo del carrello (ad esempio motore e riduttore). Azionando le ruote, permette il movimento longitudinale dell'intera macchina lungo i binari del fabbricato, consentendo una copertura ampia per il sollevamento.
Sinergia funzionale: Durante le operazioni di sollevamento, il carico sollevato dal meccanismo di sollevamento viene trasferito alla trave principale tramite il carrello. La trave principale distribuisce successivamente il carico alle traverse terminali su entrambe le estremità. Le traverse terminali sopportano il carico trasferito dalla trave principale e, al contempo, grazie al meccanismo del carrello portale, azionano la trave principale e il carrello per un movimento sincronizzato, permettendo il trasporto longitudinale del carico. Il movimento laterale del carrello lungo la trave principale, combinato con il movimento longitudinale del carrello portale lungo i binari, consente infine un preciso movimento tridimensionale del carico. Questa sinergia funzionale tra "carico della trave principale + movimento della trave terminale" rappresenta la logica fondamentale per operazioni efficienti delle gru a ponte.
2025-09-12
2025-09-05
2025-08-28
2025-08-22
2025-08-15
2025-07-30