La selezione del paranco a catena deve rispecchiare attentamente i requisiti fondamentali dell'applicazione, tenendo conto dell'intensità del carico di lavoro, delle caratteristiche ambientali e dei requisiti funzionali. Di seguito si analizza la logica chiave di selezione basata su scenari tipici.
Officine di produzione: abbinamento in base all'intensità del lavoro
Le linee di montaggio di componenti automobilistici si basano principalmente su sollevamenti intermittenti, con singoli componenti che pesano da 1 a 3 tonnellate e altezze di sollevamento di 3-5 metri. Un paranco elettrico sospeso di classe M3 è sufficiente, abbinato a un sistema monorotaia per soddisfare le esigenze di spostamento della linea di montaggio. Le officine per stampi, che richiedono il sollevamento di carichi da 8 a 15 tonnellate e un posizionamento preciso, devono utilizzare un modello a velocità variabile di classe M5 o superiore, equipaggiato con catena in lega grado 80 e dispositivi di protezione contro lo sgancio accidentale e il sovraccarico, per garantire operazioni sicure in condizioni gravose.
Magazzini e logistica: selezione in base alla frequenza e all'automazione
Per magazzini e-commerce generali con componenti singoli ≤1 tonnellata e meno di 20 operazioni al giorno, i paranchi manuali a catena offrono un'elevata convenienza economica e un design leggero per una facile mobilità. I magazzini automatizzati a scaffalatura alta richiedono un funzionamento continuo 24/7. Scegliere modelli elettrici intelligenti collegabili a un sistema WMS, dotati di regolazione continua della velocità, controllo remoto e motore con grado di protezione IP54 adatto ad ambienti polverosi.
Ambienti Speciali: Sicurezza e Adattabilità come Priorità
I laboratori chimici richiedono modelli a prova di esplosione con certificazione Exd IIB T4 o superiore, nonché motori e controllori completamente a prova di fiamma per eliminare il rischio di scintille. Nei laboratori metallurgici, dove le temperature superano i 300°C, scegliere modelli resistenti alle alte temperature, dotati di catene in acciaio termoresistente e motori raffreddati a ventilazione forzata per prevenire guasti dell'equipaggiamento.
Applicazioni Esterne e di Piccole Dimensioni: Altamente Conveniente e Durevole
I cantieri dovrebbero scegliere modelli esterni con resistenza alla pioggia e alla polvere IP65. La catena dovrebbe essere zincata per resistere alla ruggine, e dovrebbe essere prevista una funzione di rallentamento per le operazioni in sospensione. Per piccole applicazioni come officine meccaniche, possono essere utilizzati paranchi manuali portatili del peso di 15 kg o inferiore, adatti per operazioni da 0,5 a 2 tonnellate. Per operazioni ad alta frequenza, si consiglia l'uso di modelli microelettrici a 220 V, che garantiscono comodità ed efficienza. La chiave nella scelta del modello è identificare i quattro elementi "peso - frequenza - ambiente - precisione" e quindi abbinare la configurazione corrispondente per soddisfare accuratamente le esigenze.
2025-10-17
2025-10-11
2025-09-26
2025-09-19
2025-09-12
2025-09-05