Gru a ponte sono apparecchiature per il sollevamento che si estendono su binari sopra edifici industriali o magazzini. La loro struttura è progettata attorno al concetto di "movimento laterale e sollevamento preciso", ed è composta da cinque componenti principali che lavorano insieme per consentire il trasporto stabile di oggetti pesanti nello spazio tridimensionale.

Struttura metallica
Questo costituisce la struttura portante dell'intera macchina, con la trave principale e i carrelli terminali al suo centro. La trave principale ha prevalentemente una struttura a cassone o a traliccio, saldata con piastre d'acciaio ad alta resistenza, che si estende sui binari su entrambi i lati dell'edificio industriale ed è richiesta una notevole resistenza alla flessione e alla torsione. I carrelli terminali collegano le due estremità della trave principale, con ruote inferiori che si adattano ai binari sulle colonne dell'edificio industriale. Alcune travi principali presentano anche dei binari inferiori per supportare il movimento del carrello. La stabilità della struttura metallica determina direttamente la capacità di sollevamento nominale dell'apparecchiatura.
Sistema di sollevamento
Questo sistema è responsabile del sollevamento verticale di oggetti pesanti e comprende un gruppo gancio, una fune metallica, un tamburo, un motore di sollevamento e un riduttore. Il gruppo gancio è realizzato in forgiatura di lega ed è dotato di un dispositivo anti-sgancio; la fune metallica è multistrato, resistente all'usura e avvolta su un tamburo; il motore di sollevamento aziona la rotazione del tamburo attraverso un riduttore, consentendo l'avvolgimento e lo svolgimento della fune metallica. È inoltre dotato di un freno elettromagnetico che si blocca in caso di mancanza di alimentazione per evitare la caduta del carico, adattandosi alle esigenze di sollevamento di carichi di peso variabile.
Sistema di traslazione del carrello
Questo sistema aziona lateralmente il sistema di sollevamento ed è posizionato su un binario al di sotto della trave principale. È composto da un telaio del carrello, ruote del carrello, un motore del carrello e un riduttore. Il motore del carrello aziona le ruote lungo il binario della trave principale tramite un meccanismo di trasmissione, garantendo una precisione di movimento di ±5 mm. Questo sistema opera in sinergia con il sistema di sollevamento per ottenere un allineamento laterale preciso del carico. Alcuni carrelli sono inoltre dotati di ammortizzatori per prevenire collisioni con le estremità del binario.
Sistema di Movimentazione Principale del Carrello
Questo sistema muove longitudinalmente l'intera macchina lungo il binario dell'edificio industriale ed è installato alle estremità dei carrelli finali. La gru è composta da ruote, assi, un motore per gru e un sistema di frenatura. Il motore della gru aziona la rotazione delle ruote tramite un riduttore, consentendo all'attrezzatura di muoversi longitudinalmente lungo i binari su entrambi i lati dell'impianto, ampliando così l'area operativa. È generalmente progettata in modalità "trazione separata" per garantire un funzionamento regolare e adattarsi alle esigenze di trasporto su lunghe distanze.
Sistema di Controllo Elettrico
Il "cervello" dell'attrezzatura, comprende un quadro di controllo, una cabina operatore (o telecomando) e finecorsa. Il quadro di controllo integra convertitori di frequenza e contattori per regolare la velocità di funzionamento di ciascun motore; la cabina operatore è dotata di un pannello operatore oppure utilizza un telecomando wireless per consentire il controllo coordinato dei movimenti di sollevamento, del carrello e della gru; i finecorsa (altezza di sollevamento e corsa massima) interrompono automaticamente l'alimentazione per evitare fuoriuscite oltre i limiti e garantire la sicurezza operativa.
Notizie di rilievo2025-10-31
2025-10-31
2025-10-24
2025-10-24
2025-10-17
2025-10-11