Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Cellulare
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Come scegliere il paranco elettrico più adatto?

Nov 14, 2025

Nel vasto mercato dei paranchi elettrici, come si fa a selezionare con precisione il modello più adatto alle proprie condizioni di lavoro? La risposta sta nel comprendere alcuni parametri fondamentali riportati sulla targhetta del prodotto e sul foglio delle specifiche tecniche. Comprendere i seguenti 5 parametri chiave vi aiuterà a scegliere il paranco più adatto alle vostre esigenze.

未标题-2.jpg

1. Portata di sollevamento (Ton)

Questo è il parametro più basilare e cruciale, che determina direttamente la capacità di sollevamento del paranco elettrico. È necessario definire chiaramente il peso massimo dei carichi che si dovranno sollevare quotidianamente. Non utilizzare mai un paranco con una capacità inferiore rispetto al carico da sollevare! La capacità di sollevamento nominale selezionata deve essere maggiore o uguale al peso massimo del carico, ed è consigliabile prevedere un margine di sicurezza del 10%-20%. Ad esempio, per una capacità massima di sollevamento di 0,9 tonnellate, si dovrebbe scegliere almeno un paranco da 1 tonnellata, mentre uno da 1,5 tonnellate sarebbe ancora più sicuro. Allo stesso tempo, assicurarsi che il gancio, la fune metallica/catena e gli altri accessori siano anch'essi compatibili con la capacità di sollevamento.

2. Altezza di sollevamento (m)

Indica la distanza verticale massima tra la posizione del limite inferiore e quella del limite superiore del gancio.

Misurare con precisione l'altezza massima di sollevamento richiesta in loco. Ad esempio, l'altezza dal suolo fino alla trave della gru a ponte, oppure l'altezza massima dall'interno della macchina utensile dopo la rimozione. L'altezza di sollevamento selezionata deve essere maggiore di questo requisito effettivo; in caso contrario, il compito di sollevamento sarà impossibile da completare e potrebbe causare un incidente di sicurezza.

3. Servizio di lavoro

Questo rappresenta la "durabilità" e l'"intensità di lavoro" del paranco elettrico, generalmente espressa come M3 (uso leggero), M4 (uso medio), M5 (uso pesante), ecc. M3 (uso leggero): adatto per un utilizzo occasionale e intermittente, come in officine di riparazione e laboratori. M4 (uso medio): adatto per fabbriche, magazzini, linee di assemblaggio e altre situazioni con frequenza d'uso moderata. M5 (uso pesante): adatto per ambienti difficili con uso frequente e ad alta intensità, come nella metallurgia e nei porti. Il principio di selezione è "scegliere il livello superiore". Un paranco per uso pesante impiegato in condizioni di carico leggero avrà una vita più lunga; viceversa, un paranco per uso leggero utilizzato in condizioni di carico pesante si danneggerà rapidamente.

4. Velocità di funzionamento (m/min)

Include principalmente la velocità di sollevamento e la velocità di traslazione. È necessario un equilibrio tra efficienza e precisione. Per applicazioni di assemblaggio preciso, installazione di apparecchiature e altre operazioni che richiedono un posizionamento accurato, è consigliabile selezionare argani a bassa velocità o con doppia velocità per un funzionamento più fluido. Per magazzini, logistica e altre applicazioni in cui è prioritaria l'efficienza di movimentazione, sono più adatti argani standard o ad alta velocità. Se utilizzati in ambienti a prova di esplosione, deve essere scelto un modello a bassa velocità per ridurre il rischio di scintille da attrito.

5. Grado di protezione (IP)

La classificazione di protezione IP è composta da due cifre, che indicano rispettivamente la protezione contro corpi estranei solidi e contro l'acqua, ad esempio IP54. IP44: Adatto per ambienti interni di officina generici, protegge contro corpi estranei solidi di dimensioni superiori a 1 mm e contro gli schizzi d'acqua provenienti da qualsiasi direzione. IP54: Resistente alla polvere e agli spruzzi d'acqua, standard nella maggior parte degli ambienti industriali. IP65/IP67: Completamente a prova di polvere e in grado di resistere a getti d'acqua intensi o a immersioni brevi, adatto ad ambienti polverosi, umidi o corrosivi come fonderie, settori chimici e ambienti esterni.

Padroneggiando questi cinque parametri fondamentali—capacità di sollevamento, altezza di sollevamento, classe di lavoro, velocità di funzionamento e grado di protezione—non sarete più disorientati nella scelta di un argano elettrico. Abbinandoli alle vostre effettive condizioni operative, potrete selezionare con precisione l'argano più adatto alle vostre esigenze, garantendo sicurezza operativa ed efficienza massima.

WhatsApp WhatsApp E-mail E-mail WeChat WeChat
WeChat